Che aspetto ha una pala a baionetta?
La maggior parte delle persone che hanno il proprio (anche se piccolo) appezzamento di terreno capiscono perfettamente cos'è una baionetta pala. Questo strumento, infatti, è parte integrante di ogni giardino, che svolge un compito importante. Grazie alla pala a baionetta, non solo puoi scavare il terreno e piantare piantine, ma anche scavare una buca o una trincea e caricare il terreno per il trasporto su un carrello.
Tuttavia, se una persona ha appena iniziato a dedicarsi al giardinaggio e all'agricoltura, potrebbe non sapere se questo tipo di pala è necessario, che aspetto ha e se ne esistono varietà.

Il contenuto dell'articolo
Aspetto di una pala a baionetta
Infatti, qualsiasi pala, compresa quella a baionetta, è composta da:
- la parte lavorante o tela è la parte più bassa, che, infatti, ha un impatto diretto sul materiale da spostare (in questo caso il terreno);
- maniglia: una leva montata saldamente per "controllare" lo strumento;
- Tuleyka - un elemento situato tra la tela e la maniglia (anello di collegamento), utilizzato per fissare saldamente le due parti precedenti.
La versione classica di una pala a baionetta è con un'estremità affilata. Cioè, la parte lavorante stessa (la lama) è piatta, ma di forma appuntita (a forma di cuneo). In cima, di regola, ci sono piattaforme piegate: gradini che sono convenienti da premere con il piede, integrando la forza manuale.

Questo è uno strumento popolare in giardino. Aiuta a risolvere i problemi più importanti durante la semina e la raccolta e può essere utilizzato anche durante la costruzione e nella vita di tutti i giorni.
Se parliamo di tulleka, può essere una struttura separata o solida con una parte funzionante. Nella prima opzione, viene fissato in modo indipendente utilizzando una saldatrice o elementi di fissaggio e nella seconda il fissaggio avviene in produzione.

Il manico è spesso in legno, ma può essere in plastica o metallo. In alcuni modelli è dotato di maniglia nella parte superiore, per rendere più comodo il trasporto, il caricamento e il trasferimento del materiale.
I parametri standard della parte operativa di una pala a baionetta, nonché il suo peso, erano precedentemente dettati da GOST. Molti produttori sono ancora guidati dalla documentazione sovietica durante la produzione:
- larghezza - 20 cm;
- lunghezza – 27 cm;
- tulleka – 9 cm.
Oggi i produttori hanno ampliato i valori limite. Vengono considerate anche le dimensioni di lavoro:
- larghezza - 18–21 cm;
- lunghezza - 33–40,5 cm.
La lunghezza del taglio varia da 110 cm a 150 cm.
I modelli moderni hanno una caratteristica utile: una maniglia telescopica. Se necessario, può essere espanso o piegato.

Tipi di pale a baionetta, a cosa sono destinate
In effetti, non ce ne sono così tanti.
- La forma della lama è rotonda. Per lavorazioni su terreni vergini, non arati e di difficile resa kopke lama a forma di cono. Questo strumento è utile per rivoltare il tappeto erboso e scavare trincee abbastanza profonde.
Le pale a baionetta con lama arrotondata devono essere perfettamente affilate e il bordo superiore curvo fornisce un supporto affidabile per il piede. Tuttavia, uno strumento del genere è molto pesante e costoso.
- La forma della lama è rettangolare. Per il dissodamento profondo del terreno soffice e la rimozione di grandi quantità di neve. Viene utilizzato anche per rompere il ghiaccio, tagliare uno strato di zolla e altri compiti non legati allo scavo della terra.
- Una struttura leggera con fori o fessure sulla lama, per scavare raccolti, ad esempio patate. Il raccolto di radici rimane sulla tela e il terreno si riversa nei buchi e questo facilita notevolmente lo sforzo.

Conclusione
Quindi, in base a quanto sopra, possiamo dire quanto segue:
Una pala a baionetta è uno strumento per scavare il terreno, poiché la forma della parte lavorante è realizzata in modo tale che la lama entri facilmente nel terreno. Una caratteristica distintiva della pala a baionetta è l'estremità della lama. Di solito è triangolare, a forma di cuneo, appuntito, ben affilato. Una caratteristica sono i gradini nella parte superiore della tela (per facilitare la pressione con il piede).

Le taglie oggi possono essere diverse, a seconda di lei Tipo. Esistono prodotti lunghi (classici), ma si possono trovare anche piccole pale (sono comode per lavorare nel giardino antistante, scavare piccole buche per piantare fiori o piccoli arbusti).
